oppure mettiti in contatto con noi!
L’Accademia 2.0 è il corso di specializzazione volto ad approfondire e personalizzare la conoscenza di un argomento specifico. I corsi, con lezioni intensive ed a numero chiuso, sono riservati agli studenti Accademia e ad esterni previo esame di ammissione.
Nella nuova edizione 2016/2017, ACCADEMIA ITALIANA DJ™ presenta la nuova serie Accademia 2.0 per così proporre sempre la scelta più attenta alle esigenze dei musicisti.
Scopri sotto le varie tipologie di Workshop e scegli la città più vicina a te.
A.01 Uso di ABLETON LIVE sul palco. Il Live Set.
Utilizzo del software Ableton Live proprio per ciò per cui è stato progettato, il Live appunto. Settaggio, integrazione e potenzialità dal palco.
Durata: 16 ore (2 giorni)
Max partecipanti: 5
A.02 “Suonare con TRAKTOR” presentazione ed approfondimenti sul software.
Uno dei programmi di emulazione della consolle più conosciuti al mondo, come utilizzarne a pieno le potenzialità, i controller midi/usb ed i timecode.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 5
A.03 SCRATCH e Cutting. L’arte di graffiare la musica.
Dimostrazione pratica dell’arte di creare suoni gravi e melodie graffiando i dischi e di realizzare beat con due giradischi. La manipolazione del piatto e lo Screw.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 5
A.04 Music MANAGEMENT. La Promozione ed il Music Business.
Introduzione al business nel settore della musica elettronica e del clubbing. L’importanza della corretta gestione della propria immagine e della presentazione delle proprie abilità e produzioni. Riflessioni sul mercato musicale nazionale e confronti con l’estero.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 9
A.05 Creazione del PODCAST.
Selezione, editing, confezionamento, piattaforme ed upload di uno dei principali strumenti di promozione artistica degli ultimi anni.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 7
B.01 Mastering.
I vantaggi della corretta equalizzazione in fase di composizione di una traccia. Il Mastering Audio “perfetto”. Le diverse tecniche di utilizzo sia con software stand-alone come O Zone e T-Racks sia standard come Cubase e Logic. Principi di Acustica e Fonia. Il tema della “War of Loudness”. I diversi tipi di mastering in funzione dello stile e del genere musicale.
Durata: 16 ore (2 giorni)
Max partecipanti: 5
B.02 Creazione del proprio Home Studio.
Linee guida per creare il proprio studio casalingo e/o l’ambiente di ascolto. Le trappole sonore. Le corrette dimensioni della stanza. Come disporre i diffusori. Come usare l’arredamento casalingo per limitare le vie di fuga.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 7
B.03 Programmazione dei Synth.
Utilizzo di un sintetizzatore partendo dalla forma d’onda passando per i modulatori e i filtri, gli invilupi e l’ LFO. Uso degli arpeggiatori e gli effetti, con raffronto tra un vero sintetizzatore e i vst instruments presenti sul mercato.
Durata: 12 ore (2 giorni)
Max partecipanti: 5
B.04 Drum Machine.
Creazione, programmazione e accordatura di un suono, elaborazione di una sequenza ritmica,
uso del sequenzer interno, gestione attraverso una Daw, acquisizione ed elaborazione.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 5
B.05 Mash Up.
La realizzazione di un Mash Up determinando tonalità e bpm del brano e dell’acappella, edit della voce, missaggio, effettaggio e mastering.
Durata: 8 ore (1 giorno)
Max partecipanti: 5
Tutti i corsi sono a NUMERO CHIUSO e prevedono un minimo di 3 partecipanti. Gli studenti e gli exstudenti ACCADEMIA ITALIANA DJ™ hanno diretto di precedenza nella prenotazione dei posti. Le quote di iscrizione ai corsi ACCADEMIA ITALIANA DJ™ sono molto accessibili e variano a seconda del corso scelto, e soprattutto sono chiare e visibili direttamente sul sito.